Negli ultimi anni, l’erba sintetica ha conquistato un posto importante anche nel mondo del tennis. Se un tempo era considerata solo una valida alternativa temporanea, oggi è sempre più scelta da circoli sportivi, scuole tennis, hotel e privati per realizzare superfici di gioco moderne, versatili e durature.
I campi da tennis in erba sintetica rappresentano un perfetto equilibrio tra prestazioni tecniche, comfort di gioco e riduzione dei costi di manutenzione, offrendo una valida alternativa alla terra battuta, al cemento o ai manti acrilici.
In questo articolo approfondiamo tutti i vantaggi, le applicazioni e i motivi per cui sempre più strutture sportive stanno investendo nell’erba artificiale per il tennis.
Perché scegliere un campo da tennis in erba sintetica?
Il tennis è uno sport che richiede grande attenzione alla qualità della superficie. La velocità della palla, l’aderenza dei movimenti e il comfort per le articolazioni sono tutti elementi influenzati dal tipo di campo.
L’erba sintetica offre numerosi benefici rispetto ad altre superfici, tra cui:
1. Giocabilità costante tutto l’anno
L’erba artificiale non subisce gli effetti delle stagioni. La superficie resta sempre omogenea, drenata e utilizzabile, anche dopo piogge intense o lunghi periodi di caldo.
2. Comfort e ammortizzazione
La combinazione di filati sintetici e sabbia di intaso crea una superficie che ammortizza gli impatti, riduce lo stress su ginocchia e caviglie e rende il gioco più fluido e meno traumatico.
3. Velocità di gioco controllata
Grazie alla scelta di specifiche altezze di filato e densità, i manti in erba sintetica possono essere calibrati per offrire diverse velocità di gioco, in linea con le esigenze del club o del livello degli utenti.
4. Manutenzione semplificata
Rispetto alla terra battuta, che richiede lavorazioni quotidiane, irrigazione e livellamenti frequenti, l’erba sintetica ha costi di gestione minimi. Basta spazzolare e redistribuire la sabbia periodicamente per mantenere il campo in perfette condizioni.
5. Aspetto estetico impeccabile
Un campo in erba sintetica mantiene il suo aspetto curato e verde brillante per anni, senza ingiallimenti o buche. Ottimo per l’immagine del club e l’esperienza dell’utente.
Dove si installano i campi in erba sintetica per il tennis?
I campi da tennis in erba sintetica sono oggi richiesti in molteplici contesti:
-
Circoli sportivi e club privati
-
Scuole tennis per bambini e ragazzi
-
Hotel, resort e villaggi turistici
-
Spazi polivalenti outdoor
-
Campi da tennis indoor
-
Giardini privati per uso amatoriale
Questa versatilità rende l’erba sintetica perfetta sia per impianti professionali che per chi cerca una superficie elegante e funzionale da usare anche occasionalmente.
M-Ideas e le soluzioni per il tennis
Nel panorama italiano, M-Ideas si distingue per l’eccellenza delle proprie superfici sportive in erba sintetica. L’azienda propone manti pensati appositamente per il tennis, certificati e utilizzati da circoli e impianti in tutta Europa.
I due prodotti principali per il tennis:
1. CAMPEON 17
-
Altezza del filato: 17 mm
-
Superficie veloce ma ammortizzata
-
Ideale per giocatori esperti o strutture professionali
-
Ottimo comportamento della palla
2. DEPORTIVO 20
-
Altezza del filato: 20 mm
-
Perfetto per utilizzo misto (scuole, tornei amatoriali, aree multisport)
-
Buon compromesso tra comfort, resistenza e qualità estetica
Entrambi i prodotti sono progettati per offrire:
-
massima durata nel tempo,
-
resistenza ai raggi UV,
-
uniformità della superficie,
-
e prestazioni costanti anche dopo un uso intensivo.
Come avviene la posa di un campo da tennis in erba sintetica?
La realizzazione di un campo in erba sintetica prevede alcuni step fondamentali:
-
Preparazione del sottofondo
-
Generalmente in conglomerato bituminoso o cemento drenante.
-
Importante che la superficie sia piana, con pendenza adeguata.
-
-
Posa del manto sintetico
-
I rotoli vengono stesi, fissati e incollati secondo uno schema preciso.
-
Le righe vengono intarsiate o tessute direttamente nel manto, a seconda del prodotto scelto.
-
-
Sabbiatura
-
Si distribuisce sabbia silicea all’interno del filato per stabilizzare la superficie, migliorare l’aderenza e regolare la velocità del campo.
-
-
Finitura e collaudo
-
Spazzolatura finale e controllo tecnico del campo prima della consegna.
-
Manutenzione: semplice e veloce
Uno dei principali motivi per cui i club scelgono l’erba sintetica è la riduzione drastica delle attività di manutenzione. I principali interventi si limitano a:
-
Spazzolatura periodica
-
Pulizia da foglie o detriti
-
Aggiunta occasionale di sabbia
Queste operazioni sono rapide e possono essere gestite anche dallo staff interno, senza bisogno di personale tecnico specializzato.
Erba sintetica e tennis: il binomio vincente
In conclusione, realizzare un campo da tennis in erba sintetica è una scelta che unisce funzionalità, estetica e sostenibilità economica. Ideale per chi cerca una superficie:
-
bella da vedere
-
piacevole da giocare
-
economica da mantenere
Con i prodotti CAMPEON 17 e DEPORTIVO 20, M-Ideas offre soluzioni affidabili, personalizzabili e testate in decine di impianti sportivi.